Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SIMULATOR OF BEHAVIOURAL ASPECTS FOR SAFER TRANSPORT

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza stradale attraverso la simulazione comportamentale

Ogni anno decine di migliaia di europei muoiono o subiscono gravi lesioni a causa di incidenti stradali. Tuttavia la nostra comprensione dei complessi comportamenti collettivi e individuali dei conducenti, delle due ruote e dei pedoni coinvolti negli incidenti rimane inadeguata. In tale contesto, il progetto SimuSafe, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un simulatore realistico e completo che si concentri sugli aspetti comportamentali, migliorando la sicurezza nel trasporto stradale. Basata sulla metodologia dei simulatori di utenti della strada, la ricerca prevede la creazione di una raccolta di dati per analizzare e sviluppare modelli comportamentali correlando i simulatori con le prove di guida naturalistiche. Il progetto svilupperà inoltre strumenti per tradurre efficacemente scenari di traffico reali in ambienti simulati, facilitando la creazione di dispositivi innovativi e strumenti di formazione per fornire supporto alle strade europee.

Obiettivo

Road transport is known to be the most dangerous of all transport modes and poses a major societal challenge for EU. It has been claimed that 90% of road-traffic crashes are caused by driver error, being a significant factor in traffic accidents. Improving road safety means understanding the individual and collective behaviour of actors involved (drivers, two wheelers, pedestrians) and their interaction between themselves and safety-related systems and services. The goal of SIMUSAFE (SIMUlator of Behavioural Aspects for SAFEr Transport) following the FESTA-V model methodology is to develop realistic multi-agent behavioural models in a transit environment where researchers will be able to monitor and introduce changes in every aspect, gathering data not available in real world conditions.
Driving simulators of several vehicles (cars, motorcycles, bicycles) and Virtual Reality (for pedestrians) will be used to simulate test environments. This will also enable the evaluation of scenarios which are not possible even with naturalistic driving (dangerous conditions, multiple monitored actors in the same scene, under influence of substances). Data collected from simulations will be correlated with naturalistic driving tests, such that the simulation and model aspects are the closest possible to real world data. From the developed model and collected data, impacting factors causing an event (crash, near-collision, infractions) from the environment and road users will be identified and quantified. Such knowledge will be the base for the development of more effective and pro-active measures for the prevention and mitigation of such factors, with subsequent impact in the safety devices market, regulations and driver education.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION INSTITUTO TECNOLOGICO DE CASTILLA Y LEON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 873 125,00
Indirizzo
CALLE LOPEZ BRAVO 70 POLIGONO INDUSTRIAL
09001 Villalonquejar Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 873 125,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0