Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shape Adaptive Blades for Rotorcraft Efficiency

Obiettivo

Shape Adaptive Blades for Rotorcraft Efficiency (SABRE) will develop ground-breaking new helicopter blade morphing technologies which will reduce helicopter fuel burn, CO2 and NOx emissions by 5-10%, while also reducing noise emissions. SABRE will help Europe achieve its ambitious aviation emissions goals while also sharpening its competitive edge in the rapidly growing international helicopter market. It will achieve this ambitious objective by removing one of the most fundamental limitations on helicopter performance: the need for rotor blades to have a single fixed geometry which is inherently a compromise between widely different operating conditions. SABRE envisions shape adaptive blades which can continuously change their shape to optimise performance in all conditions. SABRE has a tightly cross-linked, dual stream research approach with emissions-focused rotor performance analysis running concurrently with morphing technology development. The analysis stream will combine comprehensive rotor analysis, high-fidelity aerodynamic and structural solvers, detailed morphing mechanism models, and emissions models, creating the most detailed, transdisciplinary, and comprehensive model of its type. The technology development stream will mature a selected group of novel, beyond state-of-the-art, helicopter focused morphing concepts through a carefully considered program of modelling, design and experimental testing efforts. The achievable performance of the morphing concepts will be fed back into the emissions analysis, and the analysis stream will guide the development of the technologies towards configurations which minimize emissions. SABRE is highly ambitious in both its objectives and its approach. The project has strong industry support, and brings together the ideal consortium to achieve its objectives; with world-leading experts in rotorcraft and morphing structures backed up by a clear project plan, robust management procedures, and excellent facilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 233 541,25
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 233 541,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0