Descrizione del progetto
Trasformare i rifiuti da demolizione in nuove risorse
I rifiuti da costruzione e demolizione derivano dalla costruzione, ristrutturazione o demolizione di case e infrastrutture. Essendo il calcestruzzo il materiale più utilizzato nell’edilizia, è stata sviluppata una tecnologia innovativa per generare aggregati di calcestruzzo riciclato di alta qualità da utilizzare per una sua nuova formulazione. Tuttavia, questa tecnologia incontra ancora ostacoli a livello tecnico ed esistono inoltre materiali di scarto da costruzione e demolizione meno conosciuti ed emergenti per i quali non esistono ancora soluzioni tecnologiche e commerciali. Il progetto VEEP, finanziato dall’UE, si occuperà della progettazione ecologica, dello sviluppo e della dimostrazione di nuove soluzioni tecnologiche economicamente vantaggiose. Queste soluzioni porteranno ad approcci circolari innovativi a ciclo chiuso per il riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione, facendoli diventare nuovi elementi prefabbricati in calcestruzzo multistrato. Questi elementi integreranno nuove tipologie di calcestruzzo e materiale di superisolamento, che saranno prodotte utilizzando almeno il 75% di scarti riciclati da costruzione e demolizione.
Obiettivo
Around 461 million ton/year of C&DW are generated in EU28. Recent studies on the characterization of C&DW samples at European level revealed a predominant fraction of concrete (52% average). Over the last years, novel technology has been developed aiming to guarantee high quality recycled concrete aggregates for use in new concrete, thereby closing the concrete loop. The most advanced concrete recycling technologies currently produce coarse (>4mm) recycled concrete aggregates by removing cement paste from the surface of the aggregates. However, the fine (0-4 mm) fraction, ca. 40% of the concrete waste, still faces technical barriers to be incorporated into new concrete and consequently, is often down-cycled. At the other extreme, there are minor (e.g. glass) and emerging (e.g. mineral wool) C&DW materials, currently accounting for 0.7% of the total, but revealing growing rates as consequence of European regulations. Those emerging C&DW streams have not yet found technological and business solutions, being mostly landfilled. On the other hand, concrete is the most widely used material in building, with a growing trend towards prefabrication. The European precast concrete sector faces diverse needs for resource efficiency improvement (reduction in natural resource consumption and metabolization of waste materials, reduction in carbon footprint and embodied energy, design for reuse, increase in process efficiency and waste minimization, lighter solutions, enhanced thermal performance through novel cost-effective insulating materials). Aiming at facing these challenges, VEEP main objective is to eco-design, develop and demonstrate new cost-effective technological solutions that will lead to novel closed-loop circular approaches for C&DW recycling into novel multilayer precast concrete elements (for both new buildings and refurbishment) incorporating new concretes as well as superinsulation material produced by using at least 75% (by weight) of C&DW recycled materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16129 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.