Descrizione del progetto
Pianificazione di sistemi di energia termica efficienti ed economici
Le reti locali di teleriscaldamento e teleraffreddamento possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi energetici dell’Unione in materia di riduzione delle emissioni di carbonio, energie rinnovabili, accessibilità e sicurezza energetica. Tuttavia, la pianificazione di queste reti può essere impegnativa per le autorità locali a causa delle limitazioni di risorse e strumenti. Il progetto THERMOS, finanziato dall’UE, intende fornire alle autorità e alle parti interessate metodi, dati e strumenti per sviluppare ulteriormente la pianificazione di sistemi di energia termica nuovi o esistenti in modo rapido ed economico. THERMOS intende progettare e applicare algoritmi per l’ottimizzazione dei sistemi termici, elaborare mappe della domanda e dell’offerta di energia e diffondere un’applicazione software gratuita e open-source in tutta Europa. I risultati salvaguarderanno la diffusione di un set di dati standardizzati ad alta risoluzione sui sistemi energetici a livello regionale e nazionale.
Obiettivo
THERMOS (Thermal Energy Resource Modelling and Optimisation System) will develop the methods, data, and tools to enable public authorities and other stakeholders to undertake more sophisticated thermal energy system planning far more rapidly and cheaply than they can today. This will amplify and accelerate the development of new low carbon heating and cooling systems across Europe, and enable faster upgrade, refurbishment and expansion of existing systems.
The project will realise these benefits at the strategic planning level (quantification of technical potential, identification of new opportunities) and at the project level (optimisation of management and extension of existing and new systems).
These outcomes will be achieved through:
a) Development of address-level heating and cooling energy supply and demand maps, initially for the four Pilot Cities, and subsequently for the four Replication partners - establishing a standard method and schema for high resolution European energy mapping, incorporating a wide range of additional spatial data needed for modelling and planning of thermal energy systems, and their interactions with electrical and transport energy systems;
b) Design and implementation of fast algorithms for modelling and optimising thermal systems, incorporating real-world cost, benefit and performance data, and operating both in wide area search, and local system optimisation contexts;
c) Development of a free, open-source software application integrating the spatial datasets with the search and system optimisation algorithms (trialled and tested through the public authorities representing four Pilot Cities);
d) Supporting implementation of the energy system mapping methodology, and subsequently the use of the THERMOS software, with a further four Replication Cities/Regions, from three more EU Member States;
e) Comprehensive dissemination of mapping outputs and free software tools, targeting public authorities and wider stakeholders across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS1 3LH Bristol
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.