Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEW Business models for ITS

Obiettivo

The overall objective of the NEWBITS project is to provide with a deep understanding of the changing conditions and dynamics that affect and/or influence C-ITS innovations. New KPIs will be designed to feed reactive and network oriented value creation propositions that improve the collaborative decision-making process across the various stakeholders. This improved value definition must minimize the failures inherent to (C-) ITS innovation diffusion, evolve present business models, and identify effective incentives to accelerate (C-) ITS deployment.
To support its main goal, the project proposes to apply a business ecosystem approach for (C-) ITS which acknowledges the context of economics of networks by introducing a higher conceptual level than that of individual organisations, focusing at how organisations create value within the context of the networks in which they interoperate. NEWBITS consortium will design and implement a holistic intelligence process that will gather key information and indicators on market, demand, stakeholder’s involvement and innovation diffusion for ITS and C-ITS. Furthermore, the project will develop a tailored application of the Value Network Analysis (VNA) business modelling method, which enables to model value networks, either internal or external to the organizations acting in the business ecosystems. NEWBITS method will be applied at macro-level (ITS and C-ITS context and market) and the meso-level (upon 4 pre-selected case studies). NEWBITS will configure Communities of Interest to foster a fully integrated network approach to the business modeling and develop a web-based network platform to support the project approach. NEWBITS will formalise the enhanced understanding of the potential system benefits and fundamental economics of new business models suited to C-ITS in the European context, and develop relevant outcomes to support policy measures towards C-ITS deployment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORTELIO LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 875,00
Indirizzo
EMPRESS HOUSE, 43A BINLEY ROAD
CV3 1HU COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 368 875,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0