Obiettivo
Households face large idiosyncratic income risks and use their wealth to self insure. In doing so, they make portfolio choices we can summarize grosso modo as choices between liquid (safe and nominal) and illiquid (risky and real) assets. These choices have the potential to create strong aggregate repercussions as investments in real assets create an immediate demand for goods, while liquid nominal savings only when someone else uses the funds to invest or consume. As a result, portfolio choices are key for economic dynamics and important for the propagation of monetary and fiscal policy. Moreover, household portfolio positions and the liquidity of assets itself become an important determinant of aggregate savings and investment. Yet, they are widely disregarded in standard business cycle models today.
The proposed research therefore develops a novel framework that allows us to understand this nexus--a framework that studies business cycles, household portfolios, income risks, and asset liquidity in unison. This new framework allows us to address a wide array of important macroeconomic questions of our time: how wealth inequality and stabilization policies interact, how monetary policy redistributes, how a housing freeze can create a recession as big as the last one, and finally, why crises are particularly severe in times of high household debt.
To develop this framework, empirical and theoretical work has to go hand in hand: First, I document the historical movements in the distribution of household (and firm) portfolios to understand how and whose portfolio positions change over the cycle and in response to shocks. Second, I document the cyclical movements in asset liquidity. Third, I develop a theoretical framework that allows us to understand the implications of changes in asset liquidity in a setup with incomplete markets and nominal rigidities. Finally, I make liquidity fluctuations endogenous and augment the model with a structure of overlapping generations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.