Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Differential Inclusions and Fluid Mechanics

Obiettivo

Important problems in science often involve structures on several distinct length scales. Two typical examples are fine phase mixtures in solid-solid phase transitions and the complex mixing patterns in turbulent or multiphase flows. The microstructures in such situations influence in a crucial way the macroscopic behavior of the system, and understanding the formation, interaction and overall effect of these structures is a great scientific challenge. Although there is a large variety of models and descriptions for such phenomena, a recurring issue in the mathematical analysis is that one has to deal with very complex and highly non-smooth structures in solutions of the associated partial differential equations.

A common ground is provided by the analysis of differential inclusions, a theory whose development was strongly influenced by the influx of ideas from the work of Gromov on partial differential relations, building on celebrated constructions of Nash for isometric immersions, and the work of Tartar in the study of oscillation phenomena in nonlinear partial differential equations. A recent success of this approach is provided by my work on the h-principle in fluid mechanics and Onsager's conjecture. Against this background my aim in this project is to go significantly beyond the state of the art, both in terms of the methods and in terms of applications of differential inclusions. One part of the project is to continue my work on fluid mechanics with the ultimate goal to address important challenges in the field: providing an analytic foundation for the K41 statistical theory of turbulence and for the behavior of turbulent flows near instabilities and boundaries. A further aim is to explore rigidity phenomena and to attack several outstanding open problems in the context of differential inclusions, most prominently Morrey's conjecture on quasiconvexity and rank-one convexity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 860 875,00
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 860 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0