Obiettivo
Climate change driven by CO2 emissions from human activities is a significant challenge facing mankind. An important component of Earth’s carbon (C) cycle is the ocean’s biological C pump; without it atmospheric CO2 would be ~50% higher than it is now. The pump consists of sinking organic matter which is remineralised back into CO2 in the deep ocean. The depth at which remineralisation occurs is the main factor affecting the amount of organic C stored in the ocean. Currently we do not understand how or why remineralisation depth varies in time, which limits our ability to make robust predictions of how the future C cycle, and hence our climate, will change into the future. This is mainly due to the challenges of measuring remineralisation depth using conventional methods– a barrier which autonomous underwater vehicles are poised to overcome by providing high frequency data over long periods. This technological innovation will revolutionise our understanding of this important planetary C flux.
I propose an ambitious project to address current uncertainties in remineralisation depth. GOCART encompasses new observations, obtained using cutting-edge technology and novel methodology, through to global climate modelling. Underwater glider deployments will be used to establish the characteristics and significance of temporal variability in organic C flux and remineralisation depth during the most dynamic period of the year. This will enable new insights into the factors driving variability in remineralisation depth, ultimately leading to development of a new model parameterisation incorporating temporal variability. Using an innovative modelling framework, this parameterisation will be tested for its potential to improve predictions of ocean C storage. GOCART represents a significant advance in quantifying temporal variability in remineralisation depth, which is key to reducing uncertainty in model predictions of ocean C storage, and yet currently almost entirely unknown.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SO14 3ZH Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.