Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New discrete choice theory for understanding moral decision making behaviour

Obiettivo

Discrete choice theory provides a mathematically rigorous framework to analyse and predict choice behaviour. While many of the theory’s key developments originate from the domain of transportation (mobility, travel behaviour), it is now widely used throughout the social sciences.

The theory has a blind spot for moral choice behaviour. It was designed to analyse situations where people make choices that are optimal given their consumer preferences, rather than situations where people attempt to make choices that are right, given their moral preferences. This neglect of the morality of choice is striking, in light of the fact that many of the most important choices people make, have a moral dimension.

This research program extends discrete choice theory to the domain of moral decision making.

It will produce a suite of new mathematical representations of choice behaviour (i.e. choice models), which are designed to capture the decision rules and decision weights that determine how individuals behave in moral choice situations. In these models, particular emphasis is given to heterogeneity in moral decision rules and to the role of social influences. Models will be estimated and validated using data obtained through a series of interviews, surveys and choice experiments. Empirical analyses will take place in the context of moral choice situations concerning i) co-operative road using and ii) unsafe driving practices. Estimation results will be used as input for agent based models, to identify how social interaction processes lead to the emergence, persistence or dissolution of moral (traffic) equilibria at larger spatio-temporal scales.

Together, these proposed research efforts promise to generate a major breakthrough in discrete choice theory. In addition, the program will result in important methodological contributions to the empirical study of moral decision making behaviour in general; and to new insights into the moral aspects of (travel) behaviour.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0