Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural cell biology in situ using superresolution microscopy

Obiettivo

Supra-molecular protein machineries control diverse cellular processes. Knowing their structural organization is crucial for understanding their function. As classical structural biology techniques are limited in studying such assemblies in their natural cellular environment, there is a critical methodological gap inhibiting a direct link between structure and function. Consequently, the structural intermediates underlying a full activity cycle of a large multi-protein complex have been impossible to visualize. Recent advances in fluorescence microscopy, in particular the development of groundbreaking superresolution microscopy (SRM) methods, can now help bridge this gap. With this interdisciplinary proposal, my group will develop unique and innovative optical, biological and computational imaging technologies to determine the structural organization of multi-protein assemblies in their functional cellular context.
We will reach this goal by developing a method to robustly measure the precise 3D arrangements of proteins in supra-molecular assemblies in situ with nanometer isotropic resolution based on supercritical-angle detection and by measuring their absolute stoichiometries with engineered counting standards. We will also develop new data analysis tools to statistically analyze such data, taking into account the functional cellular context measured with correlative superresolution and electron microscopy, multi-color SRM and molecular biology tools. We will apply these new methods to address key questions on endocytosis, a fundamental membrane trafficking process. Our aim is to determine a time-resolved 3D superresolution localization map of the yeast endocytic proteins during the major functional transitions and to integrate these data into a mechanistic model of endocytosis. Importantly, the methods we develop here can be applied to many other large protein-based machines, and thus have the potential to have high impact in other key areas of cell biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 143 750,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 143 750,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0