Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hierarchical multiscale modeling of flexoelectricity and related materials properties from first principles

Obiettivo

Flexoelectricity, the coupling between an inhomogeneous deformation and the electrical polarization, has emerged a “hot” topic in modern materials science due to its cross-cutting relevance to many phenomena of fundamental and technological interest. Understanding the intriguing physics that governs its behaviour at the nanoscale is crucial to harnessing the potential of strain gradients in practical applications, and such a progress requires a substantial support from theory. In spite of impressive recent advances, first-principles calculations of flexoelectricity remain technically challenging at several levels: first, the breakdown of translational lattice periodicity that a strain gradient entails is problematic to treat in the context of traditional electronic-structure methods; second, the stringent length- and time-scale constraints of direct quantum-mechanical approaches limit the applicability of these methods to real problems, which often involve complex sample shapes and morphologies. This project is aimed at overcoming these obstacles from their very root, via the development of ground-breaking innovations in electronic-structure and multiscale methodologies, and at using these advances to address a number of pressing physical questions in the context of energy and information technologies. In particular, the objectives of this project are: (i) identifying the microscopic mechanisms that are most effective at delivering a strong flexoelectric response in a variety of materials; (ii) understanding how these bulk effects are modified by size, shape and boundary conditions, and how they interact with other material properties; (iii) supporting the experimental interpretation by critically assessing alternative physical interpretations of the observed effects (e.g. compositional gradients); (iv) exploring the functionalities enabled by strain gradients in complex materials systems, including 2D crystals, semiconductor nanowires and multiferroics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 470 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 470 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0