Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Activity-dependent modulation of synapse identity

Obiettivo

The mature brain results from the formation of precise networks between functionally and morphologically distinct types of neurons. A given neuron forms synapses with a limited number of partners and on precise subcellular localizations. Understanding what controls this specificity is mandatory not only to understand brain functions but also the aetiology of synaptopathies such as autism spectrum disorders or schizophrenia. Various molecules define the identity of each type of synapse. Furthermore, neuronal activity-dependent mechanisms sculpt and stabilize neuronal connectivity. I posit that neuronal activity controls the molecular identity of synapses and that this regulation occurs through mechanisms specific for each neuronal population, thereby regulating synapse specificity. I focus on the olivocerebellar network, which is involved in motor control and also in cognitive processes. In this well-characterized circuit, two different excitatory inputs, the climbing fibres and the parallel fibres converge on the same target, the cerebellar Purkinje cells, compete for their non-overlapping territory and possess distinct functional, morphological and molecular characteristics. Purkinje cells thus provide an ideal model to study the molecular basis of synapse identity and its regulation. In the past years, I have developed new genetic tools to dissect the molecular characteristics of the olivocerebellar network at the neuron- and synapse–specific levels. I propose to generate new mouse models to control neuronal activity, in vivo and during development, specifically in the two Purkinje cell excitatory afferents. Combining these tools, my objectives are to describe the molecular diversity of synapses, show its control by neuronal activity, and characterize the molecular determinants of synapse identity. This study will bring a unifying view of the mechanisms controlling the development of a functional brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0