Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Search for Higgs bosons decaying to charm quarks

Obiettivo

In the standard model of particle physics (SM), the Higgs boson explains the existence of mass of the elementary particles. However, the model suffers from severe weaknesses: radiative corrections drive the theoretical mass of the Higgs boson to extremely high, unnatural values, while the observed mass is rather low (the famous hierarchy problem). Unknown mechanisms of physics beyond the standard model (BSM) must exist to avoid this unnatural situation. Such BSM mechanisms modify the predicted properties and decay patterns of the Higgs boson. The experimental collaborations at the LHC are measuring these decay patterns as precisely as possible.

The decay of the Higgs boson into bottom quarks is dominant with a predicted decay fraction of 57%. Neither this nor the subdominant decay into charm quarks of 2.9% have ever been observed. The small decay fraction into charm quarks makes it susceptible to BSM modifications, if they exist. A measurement of this charm decay fraction would either unravel new physics that has been sought for more than 60 years, or constrain BSM scenarios to enhance the understanding of the fundamental theory of matter.

However, the decay of the Higgs boson into charm quarks has been considered to be experimentally inaccessible at the LHC, because of the difficulties to distinguish charm quarks from other quarks. In this proposal I will show how to overcome these experimental obstacles with new methods for the detection of charm quarks in the CMS detector. The new methods will be based on decay vertex reconstruction algorithms that make use of modern pattern recognition concepts. In combination with new techniques for data analysis and interpretation, this will facilitate the first observation of the Higgs to charm decay, and the measurement of its branching fraction, if it is anomalously enhanced through BSM contributions. With this strategy the first indication for physics beyond the standard model may be found.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 973 875,00
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 973 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0