Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optical Manipulation of Colloidal Interfaces, Droplets and Crystallites

Obiettivo

This multidisciplinary research programme is focussed on the optical manipulation of interfaces, droplets and crystallites in colloidal model systems. In particular, we will use holographic optical tweezing and confocal microscopy to study interfacial phenomena in three different phase separated colloid-polymer mixtures, exhibiting colloidal liquid-gas, crystal-gas and nematic-isotropic phase coexistence, respectively. First, we will determine the full potential energy landscape of the optical traps using the relation between interface fluctuations and deformed liquid-gas interfaces. This will then be used to study the complex and anisotropic interfacial properties of crystal-gas and nematic-isotropic interfaces. In addition, we envisage quantitatively investigating the nucleation of colloidal liquid droplets, crystallites and liquid crystalline droplets in optical traps positioned at well-defined heights above the interface, which is a direct and quantitative measure for the undersaturation. This allows us to systematically study the relation between the quench depth, nucleus size and nucleation times. We will furthermore nucleate multiple droplets, crystallites and liquid crystalline droplets to study their optical trapping controlled coalescence and detachment, which will shed completely new light on for instance the single particle structure and dynamics upon coalescence and detachment. Finally, we will introduce large probe particles into the phase separated colloid-polymer mixtures, which enables the study of important phenomena such as heterogeneous nucleation and capillary condensation, crystallisation and nematisation. This ambitious project opens up a huge range of exciting possibilities to gain a deep and fundamental understanding of interfacial phenomena in complex fluids by actively manipulating and controlling colloidal interfaces, droplets and crystallites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 480 405,41
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 480 405,41

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0