Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protection of cardiometabolic inflammation by modulation of myeloid glutamine homeostasis

Obiettivo

The metabolic syndrome (MetS) represents one of the major public health challenges worldwide. It reflects a combination of medical disorders that, when occurring together, increase the risk of developing diabetes and cardiovascular disease. The prevalence in the USA is estimated at 30% of the population and the European community follows this trajectory. It is now recognized that the state of chronic low-grade inflammation may favor the onset and progression of the MetS. While the notion of metabolic flexibility in hematopoietic cells has recently emerged in several inflammatory diseases, the origin of this immunometabolic alteration in the MetS remains elusive. There is a growing appreciation that the apportioning of nutrients into different metabolic pathways can support or direct functional immune and hematopoietic changes. Glutamine is the most abundant amino acid in the plasma and an important energy source through glutaminolysis. Despite its potential proliferative and/or immunosuppressive function and the strong association between high glutamine-to-glutamate ratio with cardiometabolic traits, the underlying mechanisms are poorly understood. Thus, there is a considerable therapeutic interest in better understanding the mechanisms linking glutamine to cardiometabolic risks and in particular cardiometabolic inflammation. In PROGLUTASIS, we will investigate the metabolic and immune regulation of glutamine homeostasis in the metabolic syndrome. We will validate the contribution of glutaminolysis in cardiometabolic inflammation, including obesity, diabetes and atherosclerosis through its role on hematopoiesis and macrophage dynamics. Given the ubiquitous association between glutamine and chronic metabolic stress, we expect that identifying the underlying molecular mechanism will offer novel therapeutic perspective on how to intervene in this pathway. This will ultimately allow for tailored strategies aimed at dampening cardiometabolic inflammation in the MetS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 091 338,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 091 338,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0