Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Getting to the root of ageing: somatic decay as a cost of germline maintenance

Obiettivo

The trade-off between survival and reproduction lies at the core of the evolutionary theory of ageing. Removal of germ cells extends somatic lifespan implying that reduced reproduction frees up resources for survival. Remarkably, however, the disruption of germline signalling increases lifespan without the obligatory reduction in fecundity, thus challenging the key role of the survival-reproduction trade-off. Recent breakthroughs suggest that protection and repair of the genome and the proteome of the germ cells is costly and compromised germline maintenance increases mutation rate, which can reduce offspring fitness. Thus, expensive germline maintenance can be a missing link in the puzzle of cost-free lifespan extension. This hypothesis predicts that when germline signalling is manipulated to increase investment into somatic cells, the germline maintenance will suffer resulting in increased mutation rate and reduced offspring fitness, even if total fecundity is unaffected. I propose a research program at the interface of evolutionary biology and biogerontology that focuses on phenotypic and evolutionary costs of germline maintenance. First, I will genetically manipulate germline signalling to boost investment into soma and estimate mutation rate and competitive fitness of the resulting offspring using Caenorhabditis elegans nematodes. Second, I will employ experimental evolution in nematodes to assess the long-term evolutionary costs of increased germline maintenance. Third, I will use germline transplantation in zebrafish Dario rerio to directly test whether germline proliferation reduces investment into soma in a vertebrate. Understanding how increased investment into the soma damages the germline and reduces offspring fitness will provide a major advance in our understanding of ageing evolution and will have serious implications for applied research programs aimed at harnessing the power of germline signalling to postpone ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0