Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical proteome mining for functional annotation of disease relevant proteins

Obiettivo

Genome sequencing projects have provided unique insights into the cellular inventory of genes and their corresponding protein products. Despite this success, a large fraction of cellular proteins remains functionally uncharacterized. Their annotation represents a major challenge for contemporary research, reaching beyond the power of bioinformatic sequence similarity searches. Thus multidisciplinary strategies consolidating chemical and biological methods are required to close this gap. We here approach the challenge by two chemical proteomic platforms that focus on disease relevant sub-fractions of the uncharacterized proteome. The first platform utilizes functionalized cofactors that exploit cognate cellular uptake systems and report specific binding of large enzyme families. The molecules will be applied to mine cellular proteomes for unknown family members with crucial roles in diseases and assign their function. The second platform exploits phosphoaspartate as an important disease-related post-translational modification. Due to low stability, this transient modification currently escapes detection by established proteomic procedures. Moreover, little is known about the enzymes that catalyze aspartate phosphorylation. We here use specific nucleophilic traps that convert phosphoaspartate into stable modifications suitable for analytic detection. In addition, the complement of currently unknown phosphodonor proteins will be identified with customized tools. With these platforms we aim to functionally annotate sub-fractions of the uncharacterized proteome and utilize our tools for the identification of new drug targets by comparative analysis of healthy and diseased cells. Finally, we apply the camouflaged molecular design strategy in the synthesis of compound libraries to screen for candidate inhibitors against selected, disease-modulating targets. The previous record of my group in chemical proteomics provides a strong basis to achieve these challenging goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 936 250,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 936 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0