Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fluorescent-based innovative measure in thin liquid films: A way to understand stability and energy dissipation in foams and emulsions

Obiettivo

Nobody knows why a soap bubble collapses. When the liquid film forming the bubble, stabilised by surfactants, becomes too thin, it collapses. This seemingly simple problem, ruled by the classical laws of fluid mechanics and of statistical physics, is still a challenge for the physicist. The rupture criteria based on a stability analysis in the vicinity of the film equilibrium state fail to reproduce the observations. However the film ruptures in a foam obey some simple phenomenological laws, which suggest that underlying fundamental laws exist and wait to be determined. The state-of-the-art conjecture is that ruptures are related to hydrodynamical processes in the films, a field in which I have now an international leadership. Recent experimental data I obtained open the possibility to address this question using a fully non-linear approach in the far from equilibrium regime. In this aim, DISFILM will develop an innovative technique to measure the interface velocity and surfactant concentration, based on the use of fluorescent surfactants. The risk relies in the adaptation to dynamical conditions of advanced optical techniques. These quantities have never been measured on flowing interfaces yet, and my technique will be an important breakthrough in the field of free interface flows in presence of surfactants. A set-up will be designed to reproduce on few thin films the deformations occurring in a foam sample. The dynamical path leading to the rupture of the film will be identified and modelled. The results obtained on an isolated film will be implemented to predict the 3D foam stability and the approach will be extended to emulsions. Foams and emulsions are widely used in industry and most of the stability issues have been solved. Nevertheless, most of the industrial formulations must currently be modified in order to use green surfactants. This adaptation will be extremely more efficient and possible with the results of DISFILM as a guideline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE RENNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 415 506,00
Indirizzo
263 AVENUE DU GENERAL LECLERC
35042 RENNES
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 415 506,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0