Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast determination of fatigue properties of materials beyond one billion cycles

Obiettivo

Many mechanical structures are submitted to repeated loadings and can break under stress lower than the ultimate tensile stress. This phenomenon is called the fatigue of materials and can be found in many industrial sectors, such as the transport industry, aeronautic industry and energy production. Fatigue design is thus crucial in engineering and it requires the precise characterization of material behavior under cyclic loadings to ensure the safety and reliability of structures throughout their life. An increase in the life span of a structure or a reduction in the number of maintenance phases leads to an increases in the number of cycles applied to this structure. It is presently common to find mechanical systems subjected to several billion cycles, in what is called the gigacycle fatigue domain. The characterization of the fatigue behavior of materials requires fatigue tests to be conducted until fracture for different stress amplitudes. One problem with this method is the test duration, which becomes excessive and beyond possible, particularly for a very high number of cycles. The goal of FastMat is to develop a new method that reduces considerably the duration of fatigue characterization. This method involves the use of only short interrupted tests coupled with a self-heating measurement to characterize the fatigue behavior for very low stress amplitudes. The scientific objective is to develop simultaneously experimental and numerical tools for the fast determination of fatigue behavior. The experimental approach will be developed to estimate simultaneously the dissipation and the stored energy, which directly reflect fatigue damage. For the numerical approach, discrete dislocation dynamics simulations will be developed to establish links between the fatigue damage associated with the evolution of dislocation structures, the stored energy and the dissipated energy.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 516 262,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 860 962,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0