Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extra-gonadal roles of Anti-Müllerian Hormone in the aetiology of polycystic ovary syndrome: the domino effect to reproductive neuroendocrine dysfunctions

Obiettivo

Reproduction in mammals is dependent on specific neurons secreting the Gonadotropin Hormone-Releasing Hormone (GnRH). Many reproductive disorders in humans are associated with abnormal or deficient GnRH secretion. Among reproductive dysfunctions, polycystic ovary syndrome (PCOS) is the most common form of female infertility with a prevalence of up to 10%, characterized by increased ovarian androgen biosynthesis, oligo-anovulation and frequent metabolic morbidities. Because women with PCOS have increased luteinizing hormone (LH) pulse frequency, it has been inferred that the pulse frequency of GnRH must be accelerated as well. However, so far PCOS has been considered mainly as a gonadal pathology and possible regulations from the central nervous system or interactions with it remain elusive. In patients with PCOS, ovarian levels of Anti-Mullerian Hormone (AMH) are also elevated, indicating the potential relevance of AMH for PCOS diagnosis and management. Recently, we showed that AMH acts directly on GnRH neurons to increase neuropeptide secretion, raising the intriguing hypothesis that AMH-dependent regulation of GnRH release could be involved in the neuroendocrine control of fertility and pathophysiology of PCOS. By providing integrative, functional and mechanistic in vivo strategies, combined with clinical human investigations, REPRODAMH will represent a major step forward into the understanding of PCOS with the final goal of developing new therapeutic strategies. To achieve these goals we will:
1: Determine whether developmental or postnatal AMH excess leads to PCOS endocrine disturbances by hyperactivation of GnRH neurons.
2: Study whether inhibition of GnRH neuronal activity rescues the neuroendocrine reproductive phenotype in PCOS-mouse models.
3: Study whether modifications of the hypothalamic structural plasticity occur in PCOS and contribute to alterations of GnRH release.
4: Design and test new preclinical therapeutic strategies in PCOS animal models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 891 980,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 740,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0