Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extracellular Vesicle-Inspired CArdiac Repair

Obiettivo

More than 3.5 million people are newly diagnosed with heart failure every year in Europe with a long-term prognosis of 50% mortality within 4 years. There is a major need for more innovative, regenerative therapies that have the potential to change the course of disease. My hypothesis is that we can recondition heart failure by stimulating cardiac repair with extracellular vesicles that are derived from progenitor cells. In my laboratory, extracellular released vesicles containing a cocktail of stimulating factors, are amongst the most potent vectors for cardiac repair.
To achieve a sustainable and long-term therapeutic effect of these vesicles and enhance cardiac function by stimulating myocardial repair, we will 1) improve local cardiac delivery of progenitor cell-derived extracellular vesicles, 2) understand the mechanism of action of extracellular vesicles, and 3) stimulate extracellular vesicles release and/or production by progenitor cells.
These questions form the rationale for the current proposal in which we will co-inject extracellular vesicles and slow-release biomaterials into the damaged myocardium. By subsequent genetic tracing, we will determine fate mapping of injected vesicles in vivo, and perform further mechanistic understanding in in vitro culture models of targeted and identified myocardial cell types. Moreover, we will upscale the vesicles production by progenitor cells further via bioreactor culturing and medium-throughput screening on factors that stimulate vesicles release.
The use of stem cell-derived extracellular vesicles to stimulate cardiac repair will potentially allow for an off-the shelf approach, including mechanistic understanding and future clinical use. Additionally, since these vesicles act as a natural carrier system outperforming current artificial drug delivery, we might understand and mimic their characteristics to enhance local (RNA-based) drug delivery systems for cardiovascular application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 297,99
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 297,99

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0