Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon – Ice Composite Materials: Water Structure and Dynamics at the Carbon Interface

Obiettivo

Carbon and water in its various states of matter make up a substantial proportion of our Universe. The two materials are highly dissimilar with respect to their chemical and physical properties. Elemental carbon is even often referred to as a hydrophobic, ‘water-hating’ material. Yet, the two materials often coexist and critical processes take place at the interface between these unlike chemical species. This includes the hydration shells of hydrophobic moieties in biomolecules, clathrate hydrate materials where water molecules crystallise around hydrophobic guest species as well as icy comets which are often black due to the presence of carbon at their surfaces.

The aim of the CARBONICE project is to investigate the interface and interplay between water and carbon in detail. Using new and innovative experimental strategies, the water molecule will be placed in a variety of different yet highly relevant carbon environments. This will give us unprecedented insights into how water hydrates hydrophobic species which is highly important in the context of hydrophobic interactions. Investigations into how carbon species influence phase transitions of ice will give new insights into crystallisation phenomena but will also reveal the factors that lead to the formation of either ferro- or antiferroelectric ices. Creating carbon – ice composites in the lab as they exist on comets will enable us to understand the complex weather cycles on comets and may help explaining the unusual surface features recently identified by the Rosetta space probe.

In summary, this truly multidisciplinary project opens up a new spyhole to critically important processes at the water – carbon interface. The results will have an impact on the space, atmospheric and general materials sciences but will also be highly relevant with respect to further optimising the computer models of water as well as understanding the properties of water in nano-confinements and how it drives biological processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 806,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 806,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0