Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond Static Molecules: Modeling Quantum Fluctuations in Complex Molecular Environments

Obiettivo

We propose focused theory developments and applications, which aim to substantially advance our ability to model and understand the behavior of molecules in complex environments. From a large repertoire of possible environments, we have chosen to concentrate on experimentally-relevant situations, including molecular fluctuations in electric and optical fields, disordered molecular crystals, solvated (bio)molecules, and molecular interactions at/through low-dimensional nanostructures. A challenging aspect of modeling such realistic environments is that both molecular electronic and nuclear fluctuations have to be treated efficiently at a robust quantum-mechanical level of theory for systems with 1000s of atoms. In contrast, the current state of the art in the modeling of complex molecular systems typically consists of Newtonian molecular dynamics employing classical force fields. We will develop radically new approaches for electronic and nuclear fluctuations that unify concepts and merge techniques from quantum-mechanical many-body Hamiltonians, statistical mechanics, density-functional theory, and machine learning. Our developments will be benchmarked using experimental measurements with terahertz (THz) spectroscopy, atomic-force and scanning tunneling microscopy (AFM/STM), time-of-flight (TOF) measurements, and molecular interferometry.

Our final goal is to bridge the accuracy of quantum mechanics with the efficiency of force fields, enabling large-scale predictive quantum molecular dynamics simulations for complex systems containing 1000s of atoms, and leading to novel conceptual insights into quantum-mechanical fluctuations in large molecular systems. The project goes well beyond the presently possible applications and once successful will pave the road towards having a suite of first-principles-based modeling tools for a wide range of realistic materials, such as biomolecules, nanostructures, disordered solids, and organic/inorganic interfaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 811 650,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 811 650,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0