Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics in Buddhist Networks in Eastern Central Asia, 6th-14th Centuries

Obiettivo

The objective of this proposal is to create a new framework to enable understanding of the complexities in the dynamics of cultural encounter and religious transfer in pre-modern Eastern Central Asia—the vast area extending from the Taklamakan desert to Northeast China. This region was the crossroads of ancient civilisations. Its uniqueness was determined by complex dynamics of religious and cultural exchanges gravitating around an ancient communication artery, known as the Silk Road. Buddhism was one major factor in this exchange; its transfer predetermined the transfer of adjacent aspects of culture. The religious exchange involved a variety of cultures and civilisations, which were modified and shaped by their adoption of Buddhism. This process overrode the ethnic and linguistic boundaries of the Buddhist universe. One specific aspect of this process was the rise of the local forms of Buddhism. This project intends to investigate such Buddhist localisations between the 6th–14th centuries.
I will create a new trans-regional and trans-cultural vision of the religious transfer in Eastern Central Asian history and will reconstruct this Buddhist network with its entities and relations. It will incorporate the fascinating, but as yet under-researched field of Eastern Central Asian Buddhism into a broader research agenda of Comparative Religious Studies. It will establish a new research approach by bringing together many research fields and agendas (such as Philology, Art History, Archaeology, Religious Studies) into one synthesising narrative based on a unique perspective, in which, religious exchange in Eastern Central Asia will be analysed as a dynamic network emerging in its spatial and temporal aspects. For the first time the multi-layered relationships between the trans-regional Buddhist traditions (Chinese, Indian, Tibetan) and those based on local Buddhist cultures (Khotanese, Uyghur, Tangut, Kitan) will be explored in a systematic way.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 717,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 717,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0