Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Addressing Antibiotic Resistance: New Strategies for Overcoming the ESKAPE Pathogens

Obiettivo

Antibiotic resistance poses an alarming threat to global health. Most worrisome are the so-called “ESKAPE” pathogens (E. faecium, S. aureus, K. pneumoniae, A. baumanii, P. aeruginosa, and Enterobacter species), a collection of organisms capable of escaping the effects of almost all conventional antibiotics. Key to combating drug-resistant bacteria is the identification of new antibacterial targets and the ability to exploit these targets with novel and unconventional antibiotics.

The microbial world produces a wealth of antibacterial compounds that, while not suitable for therapeutic use, operate by diverse and unique modes of action. This proposal describes innovative approaches aimed at the discovery and development of such compounds as leads towards novel antibiotics with entirely new modes of action. Using a multidisciplinary approach, firmly grounded in synthetic organic chemistry, I will prepare and validate new antibiotics that target the ESKAPE pathogens by exploiting mechanisms critical to their survival and/or resistance.

To tackle the Gram-positive ESKAPE pathogens a number of new approaches to interfering with bacterial cell wall biosynthesis will be examined. Specifically, novel (semi)synthetic compounds capable of binding to and sequestering various bacterial cell wall precursors will be prepared and their antibiotic activity assessed. To address the Gram-negative ESKAPE pathogens, inhibitors of the metallo-beta-lactamase enzymes responsible for much of their antibiotic resistance will be pursued. These inhibitors will be achieved via a combination of rational design strategies and innovative natural product screening approaches.

The 21st century threat of a post-antibiotic era makes clear the need for innovation in antibacterial drug discovery. The strategies outlined in this proposal address this threat head-on with the aim of delivering valuable lead compounds in pursuit of novel antibiotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 784 041,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 784 041,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0