Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photonic Integrated Circuits using Scattered Waveguide elements in an Adaptive, Reconfigurable Mesh.

Obiettivo

In PhotonICSWARM, I will use silicon photonics technology to build general-purpose, programmable optical chips that rely on topologies of distributed waveguide circuits governed by distributed control algorithms.

In silicon photonics, optical signals are transported along waveguides on photonic integrated circuits and processed by elements that filter specific wavelengths or modulate signals. Silicon photonics is the choice technology for high-speed communication links, but also for different types of sensors. However, photonic circuits are still very simple compared to today's electronics, because they use connectivity topologies where light follows a single path.

The optical chip concepts I propose in PhotonICSWARM start from radically different topologies, which will allow 1-2 orders of magnitude scaling in complexity. They are based on tightly interconnected, distributed optical signal paths. This high connectivity will enable much more complex optical functions, and to realise these I will apply adaptive, distributed control algorithms. I will explore different optical waveguide concepts: waveguide meshes, phased arrays, lattices of resonators, lateral leakage and 2-D holographic gratings. These will be fabricated on existing state-of-the-art technology platforms, so PhotonICSWARM will rather revolve around the theory, simulation, design and characterisation methodologies.

With these distributed photonic circuits I will create programmable photonics that can be applied for many applications, as the optical equivalent of electronic field-programmable gate arrays (FPGA). They can enable on-chip parallel optical signal processing for pattern recognition or real-time encryption of high-bitrate optical data streams. Programmable circuits can speed up the research cycle, taking much less time to test new photonic chip concepts, and over time make integrated photonics accessible to the 'Maker community'.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 990 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 990 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0