Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of minerals in the oceanic carbon cycle

Obiettivo

The oceanic carbon cycle is key for regulating the Earth system because, in sediments and seawater, the balance between the degradation and preservation of organic carbon (OC) exerts a first order control on atmospheric CO2 and O2. In sediments, OC is preserved over millions of years, while in seawater, a dissolved form of recalcitrant OC has been recently recognised as critical to OC storage over anthropogenic timescales. Both sedimentary and seawater OC are derived from living organisms, and should therefore be easily degraded. Their persistence is therefore profoundly puzzling. Quite simply we do not know how or why OC is preserved. A long-standing hypothesis suggests that protection of OC inside minerals might account for the vast OC stores preserved in sediments. In a NEW hypothesis, based on recent work by the PI and proposed here for the first time, the interaction of OC with minerals might ALSO account for the even larger stores of dissolved OC preserved in seawater. Together these concepts could revolutionise our understanding of OC degradation and preservation, but the extent to which minerals preserve OC in sediments and seawater is (still) unknown, largely because the mechanisms that control how OC interacts with minerals are almost entirely unconstrained. MINORG will quantify the role of minerals in the preservation of OC for the first time, by combining cutting-edge molecular-level techniques with the first ever comprehensive and fully integrated experimental and modelling campaign, to determine in unprecedented detail the exact mechanisms responsible for the interaction of OC with minerals, and its subsequent degradation and preservation behaviour. MINORG hypothesises that minerals play a MAJOR role in the preservation of OC, in both its sedimentary and seawater forms, and is uniquely poised to test this. This project will majorly contribute to our quantitative understanding of the oceanic carbon cycle, and so to predicting current climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 985 996,00
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 985 996,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0