Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connectivity Correlate of Molecular Pathology in Neurodegeneration

Obiettivo

Neurodegenerative diseases (NDs) are incurable, debilitating conditions, arise mid-late in life, represent an enormous health and socioeconomic burden and no therapies exist. An enigmatic finding in NDs is the early and selective alteration in intrinsic excitability of vulnerable neurons paralleling changes in its circuitry. However, a gap in understanding exists in ND field about the cause of these alterations and whether these modifications regulate degenerative pathomechanisms. Our recent study, examining mechanisms of Purkinje cell (PC) degeneration in Spinocerebellar ataxia type 1 (SCA1) revealed that the earliest cerebellar alterations occur in the major excitatory inputs onto PCs, the climbing fibers (CFs). Based on this, we propose a novel three-step model of neurodegeneration: First, suboptimal functioning of the presynaptic inputs initiates signaling deficits in target PCs. Second, those alterations trigger maladaptive responses such as altered intrinsic PC excitability, thus amplifying pathogenic cascades. Third, at network level progressive dysfunction triggers compensatory synaptic modifications within the cerebellar circuitry. In this proposal, we will test our new hypothesis for NDs on SCA1 and this will be the first study to test circuit-dependency in NDs by selectively silencing presynaptic inputs and examining molecular responses in the postsynaptic neuron. Specifically, we will 1) Identify the dysfunctional CF associated molecular signature in PCs. 2) Elucidate mechanisms involved in altering intrinsic PC excitability. 3) Map the connectome for a structural correlate of the pathology. Using conditional mouse models, pharmacogenetics, transcriptomics, proteomics and connectomics, we will delineate molecular alterations that govern disease from compensatory alterations. Our systematic approach will not only impact SCA related therapies but the entire spectrum of NDs and has the potential to change the conceptual approach of future studies on NDs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0