Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The chemistry and physics of RNP granules: how they form, age and cause disease

Obiettivo

Recent studies suggest that defective ribonucleoprotein (RNP) granules and altered RNA processing cause neurodegenerative diseases, including amyotrophic lateral sclerosis (ALS) and frontotemporal dementia (FTD). However, defective RNP granules only develop late in life, suggesting that young cells have mechanisms in place to prevent their formation. We recently demonstrated that physiological RNP granules form through phase separation in the cytoplasm and adopt a liquid-like state, but with time transition into an aberrant disease-associated state with solid material properties. Focussing on this conceptual advance, we will

1) investigate the molecular mechanisms of RNP granule formation;
2) pinpoint the molecular events that lead to aberrant RNPs, focusing on disease-associated mutations, changes in environmental conditions, post-translational modifications and molecules with fluidizing or solidifying effects; and
3) define the mechanisms of RNP quality control, which prevent aberrant phase transitions or reverse RNP aggregates to their normal state, thus rescuing a cell from an otherwise fatal condition.

Key to the project are recently developed methodologies to reconstitute RNPs from purified proteins and RNAs, and biophysical techniques to analyse the material properties of RNP granules. Combined with our ability to perform time-resolved studies of RNPs in living cells and our thematic focus on the link between RNP dynamics and functionality, this project represents a systematic and realistic approach to tackling the essential question of how RNP granules form and why they cause disease.

We expect that our findings will have impact far beyond ALS and FTD, because aberrant phase transitions may be at the heart of many protein-misfolding diseases. We envision that our findings will lead to new therapeutic interventions that may significantly improve the prospects of patients afflicted with these diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 284 801,06
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 284 801,06

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0