Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Abstraction and Generalisation in Human Decision-Making

Obiettivo

Intelligent agents make good decisions in novel environments. Understanding how humans deal with novelty
is a key problem in the cognitive and neural sciences, and building artificial agents that behave effectively
with novel settings remains an unsolved challenge in machine learning. According to one view, humans form abstract representations that encode latent variables pertaining to the high-level structure of the environment (a “model” of the world). These abstractions facilitate generalisation of extant task and category information to novel domains. For example, an individual who can ride a bicycle, or speak Spanish, will learn more rapidly to ride a motorcycle, or speak Portuguese. However, the neural basis for these abstractions, and the computational underpinnings of high-level generalisation, remain largely unexplored topics in cognitive neuroscience. In the current proposal, we describe 4 experimental series in which humans learn to perform structured decision-making tasks, and then generalise this behaviour to input domains populated by
previously unseen stimuli, categories, or tasks. Building on extant pilot work, we will use representational similarity analysis (RSA) of neuroimaging (fMRI or EEG) data to chart the emergence of neural representations encoding abstract structure in patterns of brain activity. We will then assess how the formation of these abstractions at the neural level predicts successful human generalisation to previously unseen contexts. Our proposal is centered around a new theory, that task generalisation depends on the formation of low-dimensional population codes in the human dorsal stream, that are scaffolded by existing
neural basis functions for space, value and number. The work will have important implications for psychologists and neuroscientists interested in decision-making and executive function, and for machine learning researchers seeking to build intelligent artificial agents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 775,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 775,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0