Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding Deep Face Recognition

Obiettivo

Face recognition is a fascinating domain: no other domain seems to present as much value when analysing casual photos; it is one of the few domains in machine learning in which millions of classes are routinely learned; and the trade-off between subtle inter-identity variations and pronounced intra-identity variations forms a unique challenge.

The advent of deep learning has brought machines to what is considered a human level of performance. However, there are many research questions that are left open. At the top most level, we ask two questions: what is unique about faces in comparison to other recognition tasks that also employ deep networks and how can we make the next leap in performance of automatic face recognition?

We consider three domains of research. The first is the study of methods that promote effective transfer learning. This is crucial since all state of the art face recognition methods rely on transfer learning. The second domain is the study of the tradeoffs that govern the optimal utilization of the training data and how the properties of the training data affect the optimal network design. The third domain is the post transfer utilization of the learned deep networks, where given the representations of a pair of face images, we seek to compare them in the most accurate way.

Throughout this proposal, we put an emphasis on theoretical reasoning. I aim to support the developed methods by a theoretical framework that would both justify their usage as well as provide concrete guidelines for using them. My goal of achieving a leap forward in performance through a level of theoretical analysis that is unparalleled in object recognition, makes our research agenda truly high-risk/ high-gains. I have been in the forefront of face recognition for the last 8 years and my lab's recent achievements in deep learning suggest that we will be able to carry out this research. To further support its feasibility, we present very promising initial results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 696 888,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 696 888,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0