Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building EU civil justice: challenges of procedural innovations bridging access to justice

Obiettivo

Civil justice is under pressure. The proclaimed crisis in civil justice results from the ineffectiveness of procedures in terms of the long duration, high costs, and complexity. These undermine access to justice as guaranteed by the Human Rights Convention and the EU Charter of Fundamental Rights. It is illustrative in this regard that 26% of the violation judgments concern undue delay of procedure. A well-functioning civil justice system is pivotal for enforcing rights for consumers and businesses and protecting fundamental rights. Civil justice is also increasingly valued for its contribution to economic growth as seen from the World Bank reports and the EU Justice Agenda for 2020.
Key issues in the current efforts to bridge the access to justice gap at the EU and national level are digitalisation of procedures, privatisation of justice (ADR), an increased possibility of self-representation, and specialisation of courts and procedures. These trends are potentially ground-breaking in contributing to easier and cheaper access to courts and private forms of adjudication. However, a one-sided focus on procedural efficiency or competitive advantage may have repercussions for procedural justice and the inclusive quality of the civil justice system. The question is how these digitalisation, privatisation, self-representation, and specialisation trends influence access to justice in the selected Member States, and what the repercussions are for the emerging EU civil justice system.
Using a unique combination of legal-normative, comparative law, and qualitative research, the project will (1) develop an urgently needed integrated approach to digitalisation, privatisation, self-representation, and specialisation; (2) scrutinise these against the background of strengthening access to justice as a fundamental right and as the pillar of civil justice in the EU; and (3) build on the foundation of EU civil justice, securing effective and equal access to justice for EU citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0