Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aligning pigmentation and repair: a holistic approach for UV protection dynamics

Obiettivo

The human body takes different measures in order to protect itself against the results of UV exposure and its accompanied hazards, such as skin cancer. Despite extensive studies regarding the molecular regulation of the two main UV protection mechanisms, namely, the DNA repair system and the pigmentation system, a comprehensive theory that simultaneously accounts for the two systems is still missing. Hence, the ground-breaking goal of this proposal is to elucidate, for the first time, the dynamic control used to schedule and synchronize the UV protection subsystems.
Since these two systems serve the same physiological purpose, but on different time scales (DNA repair takes minutes, while pigmentation lasts hours to days), I propose to take the novel approach of focusing on their timing as an opportunity to uncover their regulation. As a first step, we exposed human and mouse skin to UV and found that UV exposure at 48hr intervals resulted in higher skin pigmentation than did exposure at 24hr intervals, even after controlling for total UV dosage. Furthermore, we found that the expression level of the melanocyte central regulator, MITF, exhibits damped oscillatory behaviour during this 48hr interval. I therefore hypothesize that the dynamic behaviour of the central regulator dictates the UV–response timing of the two protection systems. In the proposed research, I will take a holistic approach and address this issue from three complementary perspectives: (1) transcriptional dynamics, (2) temporal effects on cellular output, and (3) DNA repair after UV. This will be achieved by utilizing and developing new experimental and analytical tools that will allow us to correlate the temporal behaviours of a wide set of molecular markers. Reaching our goals will provide a breakthrough in our understanding of skin protection from UV and the underlying mechanisms that control it. These findings may offer exciting new avenues for future skin cancer prevention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 971 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 971 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0