Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Classicising learning in medieval imperial systems: Cross-cultural approaches to Byzantine paideia and Tang/Song xue

Obiettivo

In the medieval Eurasian geopolitical space, Byzantium and China stand out as two centralised imperial orders that drew on seemingly unbroken, in fact purposely constructed, traditions of classicising learning. PAIXUE examines in tandem, with equal focus on structural parallels and divergences, the conscious revival and subsequent dialectics of classicising learning in middle and later Byzantium (c.800–1350) and Tang/Song China (618–1279). Initially tied into aristocratic culture, it became a tool by which the imperial state sought to monopolise prestige and access to power so as to effectively channel the activities of newly emerging burgeoning ‘middling’ strata into the service of empire. As time progressed, it was also the basis upon which these new elites constructed novel forms of subjectivity that claimed authority and agency increasingly independent of the imperial state.

PAIXUE traces this evolution of classicising learning in Byzantine and Tang/Song literati culture from two angles. The rst examines the galvanising function of social performances that involved classicising learning in the imperial systems. The second places the individual literatus centre-stage and explores the transformations of self-awareness, ethos, and self-cultivation. Given PAIXUE’s concern with examining phenomena cross-culturally in the longue-durée, rather than merely juxtaposing ‘spotlight’ impressions, a comparison of these two imperial systems does not only allow for deeper insights into the historical development of both China and Byzantium: it opens the possibility of studying cultural mechanisms behind the formation of institutions, practices and values. The project explores novel forms of collaboration in the humanities, including the co-authoring of research output between Byzantinists and Sinologists. Byzantium, frequently perceived as the ‘Other’ within western culture to the present day, serves here to build meaningful bridges to (pre-modern) China.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 155,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 155,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0