Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theory and Empirics of Asymmetry

Obiettivo

Why is there a Volcker disinflation but no Bernanke re-inflation? It is not only because of the zero lower bound as a nascent literature is suggesting that monetary policy is more potent in a contractionary stance than in an expansionary stance away from the ZLB as well. But why? Why is it that central banks cut interest rates much faster than they raise them? Why does it seem like financial markets give much different responses to seemingly similar macroeconomic news at different times? Are these all related?
This research project is about asymmetries in macroeconomics and finance. I will be working on these questions because our current understanding of these issues hints at some facets of asymmetries but is a long way from providing broad evidence and matching theories. I find these questions thoroughly interesting because the theory and empirical evidence we now have lets us ask the questions and understand their research and policy relevance but not yet satisfactorily answer them.
Most of our macroeconomic models are linearized and linear models (with exceptions that effectively make the model piece-wise linear) do not generate asymmetric anything. But the issue is not in the solution method: nonlinear solutions of standard models also do not produce asymmetric responses in noticeable ways. Hence, although by experience we understand there are likely sizable asymmetries in macroeconomic and financial outcomes, we have neither extensively documented these nor understood what brings them about.

This research program, then, will consist of five distinct but related questions:
1. Are there asymmetries due to the state of the business cycle and the nature of the shock?
2. Do financial markets behave as if market participants perceive the world to be asymmetric?
3. Do policymakers behave asymmetrically and if so why?
4. To the extent that there are asymmetries, what brings them about?
5. What kinds of policies should we be thinking of in a world with asymmetries?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BILKENT UNIVERSITESI VAKIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 276 640,00
Indirizzo
ESKISEHIR YOLU 8 KM
06800 BILKENT ANKARA
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 276 640,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0