Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Genetics of Morbidity and Survival in Response to Significant Life Stressors

Obiettivo

Significant life stressors – including death of loved ones, being diagnosed with a life-threatening illness, and exposure to natural disasters or violence – are well-documented risk factors of ill health, disability and premature mortality. Why some individuals remain healthy while others remiss to adverse symptoms, disease or death after exposure to such life stressors remains unclear. The overarching aim of this research program is to advance current understanding of the potential genetic contribution to varying trajectories of health following exposure to significant life stressors.
The program leverages the registries of major diseases and mortality covering the whole Icelandic nation (N=330.000) and the unique genetic- and genealogical resources at deCODE Genetics to perform genome-wide association studies (GWAS) on the varying risks of overall mortality and major diseases (including psychiatric disorders and cardiovascular disease) after loss of a family member or after receiving a cancer diagnosis. We will further seek to identify sequence variants associated with variation in symptoms of posttraumatic stress disorder (PTSD) in two highly traumatized cohorts: the SAGA cohort of 30.000 Icelandic women with high lifetime prevalence of violence exposure, as well as a cohort of 5.000 Swedes exposed to the 2004 SA-Asian Tsunami. This research program represents the first major attempt to address the potential genetic basis of varying somatic health outcomes after exposure to significant life stressors and, to our knowledge, one of the first comprehensive GWAS on PTSD in European populations.
Virtually everyone is at some point in their life exposed to significant life stressors or trauma; the knowledge gained from this comprehensive research program may facilitate early identification and refined, personalized interventions for the most vulnerable individuals of the large populations worldwide that inevitably will continue to be exposed to trauma.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HASKOLI ISLANDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 543,75
Indirizzo
SAEMUNDARGOTU 2
101 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 545,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0