L’impatto dello stress e dei traumi sulla salute
Uno stress notevole, come quello vissuto dopo la perdita di una persona cara, l’esposizione alla violenza, la sopravvivenza a un disastro naturale o la diagnosi di una malattia potenzialmente letale, può avere un impatto sulla salute? È questa la domanda alla quale il progetto StressGene, finanziato dall’UE, si è prefisso di dare una risposta. «Eravamo interessati soprattutto a capire se questi fattori di stress a cui si è esposti nel corso della vita provocano direttamente lo sviluppo di malattie e altri problemi di salute, oppure se esistono fattori genetici che predispongono alcuni individui a problemi di salute indotti dallo stress», spiega Unnur Anna Valdimarsdóttir, docente presso l’Università d’Islanda. Il progetto ha ricevuto il finanziamento del Consiglio europeo della ricerca.
Mettere in relazione il trauma con la malattia
Per rispondere a questa domanda, il progetto ha sfruttato le risorse uniche rappresentate dai registri di dati basati sulla popolazione dei Paesi nordici, che includono dati a livello individuale sugli eventi traumatici e sulle eventuali implicazioni gravi che ne derivano, nonché su tutte le malattie diagnosticate nei sistemi sanitari generali. I ricercatori hanno inoltre confrontato le cartelle cliniche di coloro che hanno subito un grave trauma con quelle dei loro fratelli e sorelle. Ciò ha consentito allo studio di controllare i molteplici fattori che si riscontrano all’interno delle famiglie, come la genetica e l’ambiente familiare. I ricercatori hanno scoperto che gli individui che soffrono di gravi conseguenze in seguito a un trauma, come il disturbo post-traumatico da stress, corrono un rischio molto più elevato di sviluppare malattie autoimmuni, cardiovascolari e neurodegenerative, nonché di contrarre infezioni potenzialmente letali. Queste persone hanno anche un’aspettativa di vita nel complesso più breve. «Questi studi dimostrano che i disturbi legati ai traumi sono fortemente associati alle principali patologie somatiche, perlopiù indipendenti dalla genetica o dall’impatto dell’ambiente cui si è esposti nelle prime fasi di vita», osserva la docente. Valdimarsdóttir spiega poi che, tenendo conto dei rischi genetici di sviluppare malattie cardiovascolari o disturbi psichiatrici (come ad esempio i punteggi di rischio poligenico), nel valutare le associazioni fra determinati eventi stressanti e il rischio di sviluppare tali malattie i ricercatori hanno riscontrato che queste associazioni sono relativamente indipendenti dai rischi genetici. «Tenendo conto dell’influenza genetica nota per tali patologie, si può affermare che gli eventi stressanti sono potenti fattori di rischio per il loro sviluppo», spiega.
Aumentare la consapevolezza
Queste scoperte hanno aumentato la consapevolezza dell’effetto che i traumi e lo stress possono avere sulla salute e sullo sviluppo delle malattie, oltre ad aver aperto la strada all’elaborazione di nuove politiche per affrontare questo problema di salute pubblica. Tuttavia, come sottolinea Valdimarsdóttir, i grandi cambiamenti in questo ambito tendono a richiedere tempo. «Abbiamo scoperto l’impatto pericoloso del fumo negli anni ’50, ma i cambiamenti necessari a livello di salute pubblica per mitigare questo rischio sono arrivati solo decenni dopo», aggiunge. «Vedo il nostro lavoro come un primo passo (la scoperta del pericolo) da cui possiamo iniziare ad attuare i cambiamenti necessari per ridurre i rischi per la salute legati ai traumi.» Sebbene il progetto StressGene sia ormai concluso, il lavoro di Valdimarsdóttir e del suo gruppo di ricercatori continua. «Abbiamo ancora molto da imparare sui rischi e sui meccanismi di deterioramento della salute in seguito a eventi traumatici importanti», conclude la docente.
Parole chiave
StressGene, salute, evento traumatico, stress, trauma, malattie, genetica, malattie cardiovascolari, malattie autoimmuni, salute pubblica