Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ConfocAl Microscopy and real-time Rheology of dynamIc hyroGels

Obiettivo

Hydrogels cross-linked through supramolecular interactions are highly dependant on the dynamic charac- teristics of the physical cross-links. Few fundamental studies have been undertaken to quantitatively de- scribe structure-property relationships for these types of systems. Hydrogels formed from CB[8]-mediated supramolecular physical cross-linking mechanisms have gained significant interest on account of their excel- lent physical and mechanical properties such as self-healing and shear-thinning. This supramolecular motif has been further exploited to introduce and compatibilise a wide variety of different materials into hydrogel networks without phase separation, forming hybrid composite hydrogels attributed with unique and emergent properties. This proposal aims to pioneer the combination of several state-of-the-art characterisation tech- niques into an unique experimental setup (CAM-RIG), which will combine super-resolution and confocal microscopy imaging modalities with simultaneous strain-controlled rheological measurements to investigate fundamental structure-property relationships of these systems. For the first time it will be possible to decon- volute the molecular-level dynamics of the supramolecular physical cross-links from chain entanglement of the polymeric networks and understand their relative contributions on the resultant properties of the hydrogels. Using the fundamental insight gained, a set of key parameters will be determined to maximise the potential of supramolecular biocompatible hydrogels, driving paradigm shifts in sustainable science and biomaterial applications through the precise tuning of physical properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 038 120,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 038 120,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0