Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pluggable Social Platform for Heritage Awareness and Participation

Obiettivo

Pluggable Social Platform for Heritage Awareness and Participation (PLUGGY) will support citizens in shaping cultural heritage and being shaped by it. PLUGGY will enable them to share their local knowledge and everyday experience with others. The participation will include the contribution of cultural institutions and digital libraries, building extensive networks around a common interest in connecting past, present and future. PLUGGY frames its objectives around the Faro Convention, in line with new social paradigms which declare heritage as an asset and a responsibility for all, aiming to encompass greater democratic participative actions with concern for the local and the everyday. The PLUGGY Social Platform will facilitate a continuing process for creating, modifying and safeguarding heritage where citizens will be prosumers and maintainers of cultural activities. It will be web based, easily accessed and will allow the development of shared identity and differentiation. PLUGGY Social Platform’s users will curate stories using the PLUGGY Curatorial Tool. Content will be both crowdsourced and retrieved from digital collections, allowing users to create links between seemingly unrelated facts, events, people and digitized collections, leading to new approaches of presenting cultural resources, and new ways of experiencing them.
PLUGGY will provide the necessary architecture for the creation of pluggable applications, allowing for beyond-the-project, not yet imagined ways to utilize the content on the social platform, while focusing on the design of the social interaction, helping to build new virtual heritage communities. The PLUGGY consortium spans 5 countries and includes 4 academic partners (ICCS, TUK, UMA, ICL), a total of 10 museums (PIOP, ESM) and 3 SMEs (CLIO, VIA, XTS) in the fields of cultural heritage and creative applications. They cover the areas of cultural heritage, social platforms, authoring tools, VR/AR, knowledge management, semantics and 3D audio.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 462 500,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 462 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0