Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resituating the local in cohesion and territorial development

Descrizione del progetto

Colmare il divario tra politiche e località

Le disuguaglianze territoriali, evidenti a livello locale, stanno diventando sempre più evidenti in contesti più ampi come città, Paesi e persino tra i politici europei nel contesto dell’UE. Riconoscendo l’importanza di questo problema, cresce la richiesta di comprendere meglio come si forma e si manifesta la disuguaglianza territoriale in tutta Europa. Inoltre, è necessario sviluppare strategie per combattere questo problema e fornire supporto alle comunità locali. In questo contesto, il progetto RELOCAL, finanziato dall’UE, si propone di esaminare questo fenomeno in dettaglio e di esplorarne l’impatto sulle comunità. In definitiva, il progetto intende dotare i responsabili politici delle conoscenze necessarie per colmare il divario tra le politiche e le località dopo aver completato la fase di ricerca.

Obiettivo

There is an increasing need for developing European Union Cohesion Policy in terms of greater sensitivity towards territorial specificities, more supportive of community-based development and the facilitation of greater civic participation. This also relates to the concern over decreasing identification with the European project among the population. Place-based development, endogenous regional development and territorial capital are some of the policy approaches that have been invoked to facilitate a reorientation of Cohesion Policy and territorial development policy. These need to be connected more specifically to notions of the local and localism. RELOCAL will target this objective by exploring in depth the two dimensions underlying the challenge described in the Call text. The project will be based on case studies of local contexts (e.g. cities and their regions) that exemplify development challenges in terms of spatial justice. Among the research questions that have been identified are the following:
- How can spatial justice be conceptualised, operationalised, adapted?
- How processes of territorial inequalities in different localities be understood and analysed?
- How does the local relate to cohesion in an EU context?
- What factors and filters are operating that enhance or limit the relation between the local and cohesion? What might bridge abstract notions of spatial justice and local practises on the one hand and CP on the other?
- Is there a territorial trap in thinking locally, endogenously? Can enhanced autonomy contribute to spatial justice? How can processes of place-making be related to spatial justice?
- What is the scope for alternative development, stabilisation, sustainability, solidarity models/scenarios?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 779 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 779 375,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0