Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding food value chains and network dynamics

Descrizione del progetto

Una nuova catena del valore alimentare sostenibile è sul menu

Le catene del valore alimentari complesse rappresentano una sfida notevole. Riconoscendo la natura intricata e diversificata delle catene del valore alimentari, il progetto VALUMICS, finanziato dall’UE, mira a dotare i responsabili decisionali delle catene del valore alimentari europee di una serie completa di strumenti e approcci, migliorando la loro capacità di valutare le politiche strategiche e operative. Con un consorzio di 19 partner europei provenienti da 14 paesi e due partner asiatici, VALUMICS mira a sostenere la resilienza, l’integrità e la sostenibilità di queste catene fondamentali. Superando gli attuali confini della ricerca, VALUMICS introduce degli approcci di modellizzazione, una ricerca sui consumatori e un’analisi previsionale innovativi. Questo progetto pionieristico fornisce ai responsabili delle politiche nuove prospettive, collegando le dimensioni economica, ambientale e sociale per garantire un futuro sostenibile e nutriente per l’Europa.

Obiettivo

The overall objective of the VALUMICS project is to provide decision makers throughout food value chains with a comprehensive suite of approaches and tools that will enable them to evaluate the impact of strategic and operational policies, and enhance the resilience, integrity and sustainability of food value chains for European countries. The consortium driving this proposal has a core of 19 European partners from 14 countries, and two Asian partners. 
Given the complexity and diversity of food value chains, and the contexts within which they operate, the VALUMICS project offers a comprehensive and multi-dimensional scope that will go beyond the current state of art to provide new approaches and tools for stakeholders on several fronts. This includes new modelling approaches, consumer research, foresight analysis and synthesis into policy options, adding new perspectives for policy makers, both in government and within the food industry sector. The dynamics within the food systems will be modelled using a causal loop analysis framework, covering the interconnected value, supply, and decision chains. The causality dynamics framework for the VALUMICS project methodological approach will be implemented as a key driver of the project work through workshops involving stakeholders. The causal loop framework will be built with involvement of all participants in the project in order to construct a shared vision of the overall system.
VALUMICS will challenge and go beyond previous research limitations and boundaries through a highly cross-functional project design that will provide a bridging analysis across the economic, environmental and social dimensions previously kept separate. This whole chain analysis perspective will deliver comparative assessments at the European level and beyond. The case studies will cover short supply chains, with local and national analysis, as well as reaching global food chains relevant for sustainable food and nutrition security in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HASKOLI ISLANDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 163 210,55
Indirizzo
SAEMUNDARGOTU 2
101 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 163 210,55

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0