Obiettivo
Lime (CaO) has been long proposed as an energy-intensive material for the storage of energy in a chemical form by means of carbonation/calcination cycles. This Calcium-looping process (CaL) is the basis of a proven pilot-scale technology for CO2 capture, which is accomplished by carbonation of CaO and its regeneration in a calciner reactor operated under high CO2 partial pressure and high temperature. The wide availability of limestone (<10€/ton) is a key factor for the feasibility of the CaL process. However, the huge potential for lime also to store energy has been inhibited by its propensity to sinter at the high temperatures of the standard CaL cycle for CO2 capture, which reduces dramatically its multicycle conversion. SOCRATCES will be built on previous R&D results of the partners indicating that the CaL process can be integrated into CSP plants for thermochemical energy storage and power generation by means of a simple closed CO2 loop. High global efficiencies (>45%) are achieved under new CaL conditions implying carbonation under high temperature (>850ºC) at high CO2 partial pressure compatible with high-efficiency power blocks. Moreover, fast calcination is carried out at temperatures < 700ºC by the Flash Calcination technology, which allows using mature and inexpensive solar receiver technology. Circulating Fluidized Bed reactors of proven efficiency. The new CSP-CaL integration yields high storage energy density (3.2 GJ/m3) with possible long-time gaps between load and discharge. SOCRATCES is aimed at demonstrating the feasibility of this integration by erecting a pilot-scale plant that uses cheap, abundant, and non-toxic materials as well as mature solar and fluidized bed reactor technologies. SOCRATCES will confer the EU a leading role in the development of efficient and non-toxic CSP with low-cost storage (<12€/kWh) and LCOE <7c€/kWh.
The consortium involves the full value chain, in a well-balanced distribution between R&D groups and companies
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.