Descrizione del progetto
Coltivare lo sviluppo sostenibile nell’agricoltura europea
La consulenza in campo agricolo svolge un ruolo fondamentale nel sostenere l’innovazione e promuovere lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura. In questo contesto, i sistemi di conoscenza e innovazione in campo agricolo (AKIS) forniscono servizi agli agricoltori e agevolano lo scambio di conoscenze. Il progetto AgriLink, finanziato dall’UE, intende incentivare le transizioni verso la sostenibilità nell’agricoltura europea analizzando e potenziando il ruolo della consulenza degli agricoltori in otto ambiti di innovazione, i quali affrontano le sfide individuate nell’approccio strategico alla ricerca e all’innovazione agricola dell’UE. Il progetto si basa sulla convinzione che la valutazione della fornitura di servizi e dell’adozione di innovazioni debba coinvolgere le organizzazioni che forniscono consulenza. AgriLink ricorrerà a un’analisi «micro-AKIS» in 26 regioni di interesse e promuoverà la collaborazione fra agricoltori, consulenti e ricercatori mediante i laboratori viventi.
Obiettivo
AgriLink aims to stimulate sustainability transitions in European agriculture through better understanding the roles played by farm advice in farmer decision-making.
To this end, AgriLink will analyse and improve the role of farmer advice in 8 innovation areas that combine challenges identified in the “Strategic Approach to EU Agricultural Research & Innovation”. AgriLink builds on the premise that the full range of advice-providing organisations need to be included in the assessment of service provision and innovation adoption.
The methodology combines theoretical insights with cutting edge research methods within a multi-actor, transdisciplinary approach. It draws on ‘micro-AKIS’ (individuals and organisations from whom farmers seek services and exchange knowledge with) analysis in 26 focus regions, sociotechnical scenario development and ‘living laboratories’ where farmers, advisors and researchers work together. Research in focus regions will provide insight in farmers’ micro-AKIS, advisory suppliers’ business models, and regional farm advisory systems. This will feed an assessment of the efficacy of governance of farm-advice-research interactions across Europe. Newly developed advisory methods and new forms of research-practice interaction will be validated and further developed in Living Laboratories. A socio-technical scenario method will be used to explore, jointly with stakeholders, transition pathways towards more sustainable agriculture.
Crucially, AgriLink builds on insights and experiences from both research and practice. The consortium consists of researchers from different disciplines (institutional economics, innovation studies, AKIS studies, sociology of networks), as well as of advisors (from public, private and farmer-based organisations) from across the EU. Actors from advisory services will be active in the validation and dissemination of results, to ensure that all project findings are both scientifically sound and practically useful.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia governance
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1. - Sustainable agriculture and forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2. - Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.