Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLExible Dimethyl ether production from biomass Gasification with sorption-enhancED processes

Obiettivo

The FLEDGED project will deliver a process for Bio-based dimethyl Ether (DME) production from biomass. The FLEDGED project will combine a flexible sorption enhanced gasification (SEG) process and a novel sorption enhanced DME synthesis (SEDMES) process to produce DME from biomass with an efficient and low cost process.

The primary aim of FLEDGED project is to develop a highly intensified and flexible process for DME production from biomass and validate it in industrially relevant environments. This objective will be accomplished by:
- Experimental validation of the flexible SEG process at TRL5;
- Experimental validation of the flexible SEDMES process at TRL5;
- Evaluation of the full biofuel production chain from energy, environmental, economic, socio-economic and risk point of view;
- Preparation of the ground for future exploitation of the results of the project beyond FLEDGED, by including in the consortium industrial partners along the whole biofuel production chain.

By combining the SEG and the SEDMES processes, the FLEDGED project will validate a plant concept that:
- is characterized by a tremendous process intensification: sorption of CO2 in the gasifier and of water in the DME reactor allows designing an overall process for DME production with only two fundamental steps and with reduced units for syngas conditioning
- allows operating with a wide range of biomass feedstocks
- will be more efficient than competitive processes and expected to have a lower cost, thanks to the reduced number of components, the avoidance or significant reduction of recycles and the avoidance of energy consuming and costly air separation and CO2 separation units
- is capable of producing syngas with tailored composition by adapting the SEG process parameters, which allows coupling with an electrolysis system for converting excess intermittent renewable electricity into a high value liquid fuel

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 757 125,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 770 625,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0