Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marginal lands for Growing Industrial Crops: Turning a burden into an opportunity

Descrizione del progetto

Colture industriali su terreni marginali

Le colture industriali dispongono di un immenso potenziale in qualità di fonte di risorse preziose e di bioenergia. Massimizzare i loro benefici garantendo al contempo la sostenibilità, tuttavia, è un compito impegnativo. Il progetto MAGIC, finanziato dall’UE, mira a sfruttare la potenza insita nelle colture industriali efficienti dal punto di vista delle risorse ed economicamente redditizie che vengono coltivate su terreni marginali. In particolare, il suo approccio multiforme prevede lo sviluppo di un’ampia banca dati e la catalogazione delle colture industriali esistenti che risultano efficienti dal punto di vista delle risorse, nonché delle loro caratteristiche agronomiche. Inoltre, il progetto effettuerà una mappatura delle terre marginali in Europa per identificare le migliori pratiche. In generale, il successo del progetto si basa sulla collaborazione con gli agricoltori e gli utenti finali attraverso lo sviluppo di un sistema di ausilio alle decisioni. MAGIC esplorerà anche nuovi strumenti di selettocoltura e perfezionerà la logistica della catena di approvvigionamento della biomassa per migliorare le varietà colturali.

Obiettivo

Industrial Crops can provide valuable resources for high added value products and bioenergy. MAGIC aims to promote the sustainable development of resource-efficient and economically profitable industrial crops grown on marginal lands. To achieve that an up-to-date database of existing resource-efficient industrial crops will be developed with information on their agronomic characteristics, input requirements, yield performance and quality traits for end-use applications (WP1). A Decision Support System (DSS) will be developed and validated with the active involvement of farmers and end users. In parallel, current and future marginal lands in Europe facing natural constraints will be mapped, characterised and analysed to provide a spatially explicit classification that will serve as a basis for developing sustainable best-practice options for industrial crops (WP2). The most promising crop species will be identified taking advantage of the profound experience of the consortium and in a multi-actor approach with stakeholders. Further investigation actions include the creation of new breeding tools and strategies towards better crop varieties (WP3), the identification and optimization of appropriate agronomic practices with limited input requirements (WP4) and the development of suitable harvesting strategies and logistics to optimise the biomass supply-chains (WP5). The impact of MAGIC will be maximized by integrating sustainability aspects (covering environment, society and economy) of the value chains (WP6). Success stories of industrial crops in EU regions will be analysed addressing technical, environmental, economic and social issues to produce policy recommendations and best-practice guidelines for their promotion at local/regional level (WP7). The project results, database, maps and the DSS tool will be used as dissemination tools to increase farmers’ awareness and establish strong links with EIP AGRI (WP8).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE FOR RENEWABLE ENERGY SOURCES AND SAVING FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 500,00
Indirizzo
MARATHONOS 19TH KM
19 009 PIKERMI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 562 500,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0