Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trillium Bridge II - Reinforcing the Bridges and Scaling up EU/US Cooperation on Patient Summary

Obiettivo

Trillium-II steps forward with an outstanding consortium to further advance global Electronic Health Record (EHR) interoperability. Activities surrounding the International Patient Summary (IPS) standards can nurture digital health innovation, lower trade barriers, and advance patient safety & trust, bridging the gap between strategic intent and capability for action by Standards Development Organization (SDOs) striving for interoperability, quality, and safety through standards adoption.
Trillium-II builds on the vibrant community of Trillium Bridge to: (a) Improve international interoperability of eHealth Systems in US, in Europe and globally (b) Accelerate establishment of interoperability standards in eHealth with validated open source interoperability assets and sharing lessons learned with SDOs (c) Facilitate secure, seamless patient summary sharing offering clarity and oversight.
Trillium-II aims to bridge, harmonize, evaluate existing patient summary initiatives and guide emerging ones, leading the way toward one IPS standard by establishing a global community fostering the practice of digital health innovation with robust widely-used interoperability standards and joint pilots.
Trillium-II objectives are measurable, realistic and achievable objectives:
• Highlight the social value of IPS standards.
• Bridge IPS initiatives with validated interoperability assets, sharing lessons learned with SDOs
• Contribute to IPS Standards Governance under the JIC
• Develop, Collect and Assess IPS Learning resources
• Engage mobile Health companies and app developers with IPS standards
• Foster innovation & inform health policy sharing IPS.
Trillium-II will work with the workforce action, EU and US SDO platforms, large scale eHealth deployments, and emergency readiness exercises, to increase actionable interoperability of health systems in Europe the US and globally, nurturing innovation and fuelling creativity with effective use of standards and interoperability

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDCOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 500,00
Indirizzo
FORSKERPARKEN 10
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 500,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0