Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CEreal REnaissance in Rural Europe: embedding diversity in organic and low-input food systems

Obiettivo

Organic/low input cereal food systems in the EU are emerging in answer to the sustainability crisis of the conventional agri-food sector. “Alternative” systems are based on local, decentralized approaches to production and processing, regard to quality and health, and short supply chains for products with strong local identities. Diversity is deeply embedded in these food systems, from the agro-biodiversity grown in farmers’ fields, which improves resilience and adaptation, to diverse approaches, contexts and actors in food manufacturing and marketing. Diversity thus becomes a cross-sectoral issue, underlying innovations in the agronomic, processing, and marketing phases which respond to consumers’ demand for healthy products. CERERE’s objective is to foster and speed up these innovations to strengthen the economic, social and environmental sustainability of these cereal food systems, consolidate links among practitioners and with researchers, further enhance the resilience of agro-ecosystems and make the overall sector more competitive and better recognized by society. By creating a multi-actor network of researchers and communities of practice, by adopting a bottom-up approach, and by liaising with EIP-AGRI Operational Groups, CERERE will synthesize, share and disseminate existing best practices, research results and co-innovative solutions in organic/low-input cereal food systems, focusing particularly on agro-biodiversity and the associated values of quality and health. Through its activities and training products, CERERE will address the key issues and most urgent needs of these systems: availability/ management of adapted germplasm, use of rotations, soil fertility, weed competitiveness and crop protection strategies, quality-oriented processing techniques, alternative marketing schemes. For each of these, CERERE will identify opportunities for better integrating science and practice, paving the way for more dynamic interactions between the two domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF READING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 875,00
Indirizzo
WHITEKNIGHTS CAMPUS WHITEKNIGHTS HOUSE
RG6 6AH Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 286 875,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0