Descrizione del progetto
Bioprodotti sostenibili grazie allo sfruttamento delle acque reflue
Le acque reflue non sono obbligatoriamente un onere: in effetti, possono costituire una preziosa risorsa. Il progetto SABANA, finanziato dall'UE, rivoluzionerà l'industria dei bioprodotti sviluppando una bioraffineria integrata su larga scala basata sulle microalghe che utilizza l'acqua marina e i nutrienti provenienti dalle acque reflue per produrre biostimolanti, biopesticidi, additivi per mangimi, biofertilizzanti e mangimi per l'acquacoltura. Recuperando le sostanze nutritive dalle acque reflue, dal centrato e dal letame dei suini, SABANA riduce al minimo i rifiuti e il consumo di energia. Il progetto risponde alla pressante necessità di soluzioni sostenibili in agricoltura e acquacoltura, fornendo bioprodotti che migliorano la resa delle colture e la produzione ittica.
Obiettivo
SABANA aims at developing a large-scale integrated microalgae-based biorefinery for the production of biostimulants, biopesticides and feed additives, in addition to biofertilizers and aquafeed, using only marine water and nutrients from wastewaters (sewage, centrate and pig manure). The objective is to achieve a zero-waste process at a demonstration scales up to 5 ha sustainable both environmentally and economically. A Demonstration Centre of this biorefinery will be operated to demonstrate the technology, assess the operating characteristics of the system, evaluate environment impacts and collaborate with potential customers for use.
The key advantages of SABANA project are: the sustainability of the process, using marine water and recovering nutrients from wastewaters while minimizing the energy consumption, and the socioeconomic benefits, due to the relevance of the target bioproducts for two major pillars in food production as agriculture and aquaculture. Bioproducts capable of increasing the yield of crops and fish production are highly demanded, whereas recovery of nutrients is a priority issue in the EU. Instead of considering wastewater as an inevitably useless and problematic residue of our society, SABANA acknowledges its potential as an opportunity for economically relevant sectors.
SABANA project includes (i) the utilization of microalgae-bacteria consortia and in co-culture with other algae to control grazing species, (ii) the implementation of efficient thin-layer cascade and raceway, (iii) the scale-up of reactors to ensure stable operation, (iv) to use marine water to increase the sustainability of the process; (v) to recover nutrients from wastewaters, (vi) to develop harvesting processes taking into account the remaining water, (vii) to establish processes for mild/energy efficient extraction of bioproducts, (viii) to process residual biomass to produce biofertilizers and aquafeed in zero-waste schemes, (ix) using robust and sustainable technology
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.5. - Cross-cutting marine and maritime research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04120 ALMERIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.