Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Responsive Results-Based Management and capacity building for EU Sustainable Fisheries Partnership Agreement- and international waters

Descrizione del progetto

Un futuro sostenibile per la pesca dell’UE al di là delle coste europee

La pesca dell’UE si trova di fronte a un dilemma determinante, poiché il 21 % del suo pescato proviene da acque extra UE con una normativa inadeguata. Conoscenze insufficienti, capacità di applicazione limitate e una mancanza di fiducia tra le parti interessate aggravano il problema. In quest’ottica, il progetto FarFish, finanziato dall’UE, promuoverà la sostenibilità e la redditività. In particolare, analizzerà le ripercussioni della pesca dell’UE e svilupperà strategie di sfruttamento sostenibile. Introdurrà inoltre strumenti di gestione e supporto alle decisioni basati sui risultati, promuovendo la collaborazione con le parti interessate. Il progetto dà priorità al rafforzamento delle capacità di gestione della pesca e incentiva la futura cooperazione tra l’UE e i paesi terzi. I risultati di FarFish avranno applicazioni immediate e di lungo termine, promuovendo catene del valore dei prodotti ittici resilienti, rafforzando la sicurezza alimentare europea, garantendo la redditività e creando opportunità di lavoro.

Obiettivo

The objective of FarFish is to improve knowledge on and management of EU fisheries outside Europe, while contributing to sustainability and long term profitability. 21% of EU catches originate from non-EU waters. These fisheries are often poorly regulated, management decisions are sometimes based on limited knowledge and enforcement capabilities, compliance and trust between stakeholders tend to lack.

FarFish will address these shortcomings in a multidisciplinary and innovative way by focusing on six diverse case studies, four in Sustainable Fisheries Partnership Agreement (SFPA) waters and two in international waters. Firstly, FarFish will analyse biological, ecological, technological, economic, political and social impacts of EU fisheries in the case studies to advance knowledge and promote sustainable and profitable exploitation. Secondly, introduce Results-Based Management approaches and new decision support tools into these fisheries and test their applicability in collaboration with stakeholders. Thirdly, build capacities in fisheries management and related disciplines amongst stakeholders. The results of FarFish will both have immediate and long-term application. FarFish includes a diverse groups of stakeholders, EU and third country fleets representatives, scientists, decision makers, Regional Fisheries Management Organisations (RFMOs), relevant industries and stakeholders from areas outside the case studies but of importance for the EU fleet, forming a platform for future cooperation between EU and third countries.

FarFish addresses the work programme by improving knowledge within the relevant fisheries, developing management tools and models, improving professional skills and sharing new findings in correspondence to the priorities of SFPAs, RFMOs and the CFP. FarFish will contribute to sustainable management, resilience and efficiency in the seafood value chains, increase European food security, boost long-term profitability and promote jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MATIS OHF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 167 555,00
Indirizzo
VINLANDSLEID 12
113 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 167 557,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0