Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Short supply chain Knowledge and Innovation Network

Obiettivo

SKIN is an ambitious initiative of 20 partners in 14 countries in the area of Short Food Supply Chains (SFSCs). It intends to systematise and bring knowledge to practitioners, promote collaboration within a demand-driven innovation logic and provide inputs to policymaking through links to the EIP-AGRI. SKIN will build and animate a community of about 500 stakeholders, with the strategic objective of setting up, at the conclusion of the project, a European association permanently working for the improvement of SFSCs efficiency and for the benefit of stakeholders and growth in the sector. The community will be built and animated around the identification of good practices in short supply chains across Europe. Partners will scout, analyse and classify a significant number of cases in different countries. “Best practices” (at least 100) will be systematised, processed into highly usable formats (including video and page-flows) and made accessible to stakeholders via the web (following the EIP AGRI formats) and through the set-up of regional nodes, to allow a deeper penetration of existing knowledge into practice. The work on good practices will also allow identifying key issues (hindrances or opportunities) around SFSCs. Such issues will be the main themes of 6 “innovation challenges workshops” the purpose of which is to stimulate stakeholders to propose new ideas for innovation based research or innovation uptake. These will be supported in a coaching phase where consortium partners deliver guidance to stakeholders for the full development of those innovative ideas.
SKIN puts significant efforts in dissemination, to reach as many stakeholders as possible, and exploitation, to plan post projects developments in the form of a permanent association that would give continuity to the activities launched with the project (community expansion, circulation of good practices, promotion of research based innovation and linkages with the EIP and policy making instances).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 33 906,25
Indirizzo
VIA GRAMSCI 89/91
71122 Foggia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Foggia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 226 162,50

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0